GITA A ROMA: ULTIMI POSTI DISPONIBILI!

La nostra Associazione sta organizzando un viaggio a Roma nel periodo che va dal 21 febbraio 2015 al 24 febbraio 2015: sono ancora disponibili alcuni posti!

Per iscrizioni ed informazioni potete chiamare la mattina allo 045/916611 oppure mandare un e-mail al seguente indirizzo amicisenzabarriere@gmail.com

Ci divertiremo!

Notizia dal quotidiano L’Arena dell’ 07 Novembre: progetto sul volontariato

VERONA – E’ stato presentato a Palazzo Barbieri di Verona dall’assessore all’Istruzione Alberto Benetti il progetto “A scuola ho un nuovo compagno: il Volontariato. Full immersion” promosso dall’Istituto Comprensivo Stadio-Borgo Milano in collaborazione con gli assessorati alle Politiche Giovanili e all’Istruzione del Comune di Verona. Presenti il dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Stadio-Borgo Milano Paola Sigmund, la coordinatrice del progetto Fiorenza Cosenza ed i rappresentanti delle associazioni di volontariato aderenti all’iniziativa. “Un progetto di rete, nato nel 2011 – spiega l’assessore Benetti – con l’obiettivo di accompagnare la crescita umana, culturale e civile delle nuove generazioni, a partire dalla scuola dell’infanzia e fino ai gradi di istruzione superiori, Università compresa. Attraverso questa iniziativa, che oggi conta oltre 20 associazioni di volontariato aderenti, gli studenti veronesi coinvolti sono stimolati ad aprirsi a nuove esperienze umane e sociali, con momenti formativi utili soprattutto per la loro crescita personale”.
Il progetto, promosso dall’Istituto Comprensivo Stadio-Borgo Milano, che ne è capofila, comprende tutte le scuole di ogni ordine e grado degli Istituti Comprensivi 2, 4, 6, 12, 14, 15, 18, 19, la scuola secondaria di primo grado “Perucci” di Marzana, l’Educandato Agli Angeli, l’Istituto Provolo e i Licei Scientifici Angelo Messedaglia e Galileo Galilei. Ad oggi, hanno aderito al progetto le associazioni di volontariato: Fevoss Onlus, La Fraternità, Ronda della Carità, CEA-Legambiente, Amnesty International, Argo 91 Protezione Civile, Avis, Nadia Onlus, La Nuova Acropoli, World Biodiversity Association, Caritas Verona, Associazione di Carità San Zeno, Amici senza Barriere, Essere Clown Verona, Telefono Rosa, Isolina, Save The Children, Alcolisti Anonimi, Associazione Famiglie Alcolisti Anonimi e Medici Senza Frontiere. Tutte le associazioni sono impegnate ad organizzare, su richiesta delle varie scuole di rete, attività laboratoriali e di full immersion gratuiti – ad eccezione di alcuni percorsi specifici – orientati ad offrire ai ragazzi una nuova modalità di arricchimento culturale, con una offerta diversificata di attività che stimolino la loro curiosità ad apprendere, affinano la sensibilità ed il rispetto verso l’ambiente, gli altri, le loro esigenze e i loro bisogni. Da quest’anno, inoltre, il progetto prevede la presenza di una equipe di ‘problem solving’, formata da una pluralità di professionisti (psico-socio-pedagogico, Polizia di Stato, medico-specialistico, giuridico-legale, cultura e web) che metteranno a disposizione la loro esperienza per individuare percorsi nuovi da proporre agli insegnanti, alle famiglie e agli studenti delle scuole della rete riguardo a specifiche problematiche o a situazioni di varia natura.
Tutti gli istituti scolastici interessati potranno aderire al progetto di rete inoltrando richiesta al Dirigente dell’Istituto Comprensivo Stadio-Borgo Milano. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.icstadioborgomilano.gov.it, alla voce Progetti di Istituto, “A scuola ho un nuovo compagno: il Volontariato. Full immersion”, oppure, è possibile contattare la coordinatrice del progetto Fiorenza Cosenza, al numero 045 573934 o via mail: fiorenzacosenza@gmail.com.

Casa Armonia aperta alla solidarietà

Domenica 26 ottobre presso Casa Armonia è previsto un pranzo di solidarietà a favore dell’Associazione “Amici del Togo”, associazione veronese nata nel 2002 che opera a favore della popolazione togolese.

Il ricavato della giornata sarà devoluto in particolare alla parrocchia togolese di Atakpame curata da padre Paul Badjakata, il quale è molto impegnato sul fronte dell’educazione, della sanità e nell’ambito di numerosi progetti a favore della popolazione locale.

Ospiti a Casa Armonia gli Amici di Villafranca

Domenica 23 novembre saranno ospiti presso Casa Armonia gli Amici di Villafranca, gruppo di ragazzi disabili che settimanalmente si riuniscono per svolgere lezioni di matematica ed italiano, affiancati da insegnanti e volontari. L’obiettivo di questa iniziativa è far in modo che questi ragazzi possano affrontare nel modo più autonomo possibile le circostanze e le situazioni della vita quotidiana.

E’ questa l’occasione per far conoscere a questi nuovi Amici e alle loro famiglie la nostra Associazione e Casa Armonia, e condividere così una giornata in compagnia ed amicizia.

Dire, fare, giocare

La prima edizione si è svolta lunedì 8 settembre 2014 presso Casa Armonia” San Zeno di Montagna, a favore degli operatori addetti all’assistenza dell’Ulss 22.
Il progetto parte dalla premessa che l’attività motoria:
• Rappresenta un fondamentale contributo al processo educativo che pone l’alunno/persona al centro dell’azione educativa
• È realizzata, secondo le indicazioni ministeriali per il Curricolo, attraverso esperienze motorie adeguate proposte con una programmazione articolata in modo tale da favorire il raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze attraverso un percorso che deve tenere in considerazione gli obiettivi di apprendimento indicati
• L’esperienza motoria deve connotarsi come “vissuto positivo”, mettendo in risalto la capacità di fare dell’alunno, rendendolo costantemente protagonista e progressivamente consapevole delle competenze motorie via via acquisite
• Deve realizzarsi come un’attività che non discrimina, non annoia, non seleziona, permettendo a tutti gli alunni la più ampia partecipazione nel rispetto delle molteplici diversità
Come?
Durante l’orario curriculare con l’ausilio dell’assistente personale che affianca l’insegnante, unica titolare e responsabile dell’attività didattica della classe.
Cosa si propone?
• Garantire il ben-essere a scuola
• Garantire il successo formativo
• Conoscere giochi diversi
• Stimolare la naturale curiosità dei bambini/allievi verso nuovi linguaggi e capacità espressivo-motorie
Obiettivi del progetto
• Offrire diverse esperienze per consolidare gli apprendimenti
• Favorire la convergenza di operatività motorie
• Riconoscere e favorire le proprie capacità cooperative e comunicative
• Diffondere competenze disciplinari
Temi trattati:
• Le tappe dello sviluppo psicomotorio
• Motricità e controllo motorio
• Le modalità d’apprendimento
• Dallo schema corporeo allo sport

Studenti del “Fracastoro” ospiti presso la nostra Associazione

Nella giornata di domenica 19 ottobre sono venuti a trovarci in sede alcuni ragazzi della Scuola Secondaria di Secondo Grado “G. Fracastoro” che hanno partecipato al progetto Percorsi Didattici nelle Scuole – Una Giornata Diversa II^ Edizione, tenutosi nello scorso anno scolastico.                                                                                                                                                                                                         Insieme abbiamo condiviso momenti di allegria e di gioco ed inoltre abbiamo colto l’occasione per far conoscere ai ragazzi la nostra Associazione e il gruppo di disabili che la frequenta.

La giornata è stata un’esperienza positiva per tutti, per questo ci auguriamo che questi giovani tornino presto a trovarci, coinvolgendo magari anche qualche altro amico!

Vi aspettiamo!

Porte aperte al lavoro di pubblica utilità

Edoardo, Gianluca e Damiano sono i lavoratori di pubblica utilità che hanno prestato e presteranno il loro servizio per l’Associazione Senza Barriere nel 2014/2015.

Festa Senza Barriere – Casa Armonia

Domenica 1 giugno 2014 ci troveremo tutti insieme presso “Casa Armonia” a San Zeno di Montagna per una giornata speciale in cui festeggeremo il nuovo nome dell’associazione. Il programma della giornata sarà il seguente: ore 10.30 Ritrovo e accoglienza ore 11.00 S. Messa ore 12.30 Pranzo pugliese dalle ore 14.30 Musica, canti e balli e a seguire Giochi in allegria. Saranno presenti anche gli amici della Piccola Fraternità di Borgo Roma, che hanno accolto con entusiasmo il nostro invito. Buona festa a tutti!

Gita di Primavera a Torino

Quest’anno per la gita di 3 giorni abbiamo organizzato la visita di Torino e dintorni con un programma ricco di cose belle da fare e da visitare. Alloggeremo in un posto straordinario: il SERMIG, arsenale di guerra trasformato in un “Arsenale per la Pace”, un centro multiculturale che ha scopi sociali ed umanitari, che avremo così occasione di conoscere e apprezzare. La partenza è fissata per venerdì 9 maggio con ritrovo alle ore 7.15 presso il parcheggio di via Cà di Cozzi (venendo da Verona a destra, di fronte al supermercato Famila – strada per Parona) e partenza alle 7.30. Il programma di massima prevede la visita di Venaria Reale, la salita in tranvia per Superga, la visita della Mole Antonelliana con il Museo del Cinema, la navigazione in battello sul Po, una tappa al Parco del Valentino (o al Museo dell’Automobile) e la visita del Museo Egizio (il programma completo e dettagliato sarà fornito ai partecipanti al momento della partenza).

Nuovo nome all’Associazione

DA OGGI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE HA UN NUOVO NOME: AMICI SENZA BARRIERE Daniela Zamboni.

Questo è infatti il nuovo nome che i soci convocati in assemblea straordinaria hanno scelto e approvato all’unanimità. Abbattere le barriere culturali, oltre che fisiche e architettoniche, che impediscono alle persone disabili di vivere una vita “normale”, rappresenta da sempre la ragione d’essere della nostra associazione, che intendiamo perseguire con spirito di rinnovamento per il futuro.